Lo sport all'aria aperta a 360° a due passi da casa tua!
Lo sport all'aria aperta a 360° a due passi da casa tua!

La Svizzera delle Marche

Il comune di Frontone, 1360 abitanti, si trova nella Provincia di Pesaro e Urbino a confine con quelle di Ancona e Perugia, ai piedi del Massiccio del Catria, la cui vetta principale garantisce tutto l'anno un clima salubre e mite, con fresche vallate e verdi colline, ideali per passeggiate ed escursioni lungo gli agevoli sentieri o tour culturali, grazie ad elementi di spicco quali: l'Eremo di Fonte Avellana, importante abbazia voluta dal beato Lodolfo nell'anno 1000 e nota per aver ospitato personaggi quali San Pier Damiani e Dante che ricorda Fonte Avellana nel XXI canto del Paradiso; ed il Castello di Frontone, fortificazione di confine a sorveglianza del territorio che i romani attraversavano per raggiungere l'Adriatico e ultima rocca del Ducato dei Montefeltro tra '4 e '500, s'inserisce in uno scenario magnifico dall'alto del quale si scorge dal M. Nerone a S. Marino e all'Adriatico.

Due cenni enogastronomici. Piatto forte di Frontone sono le tagliatelle, sia con ragù bianco di porcini, che con il ragù all'anatra, e la "crescia", da non confondere con la piadina. Un cibo succulento, abbastanza sostanzioso, da accompagnare a salumi, formaggi, prosciutto e verdura cotta, specie se di campo... Il fungo tipico è lo Spignolo che viene festeggiato con una sagra.

Beh! Vi abbiamo fatto venire l'acquolina in bocca? Se sì, significa che siamo stati bravi a presentare il nostro territorio e quello che di più bello (e buono!) abbiamo da offrire: Ambiente, Cultura e buon Mangiare.

 

Comune di Frontone

Coordinate:
Latitudine: 43° 31' 0'' N

Longitudine: 12° 44' 0'' E

Codice ISTAT: 041018

Codice catasto: D808
Altitudine: variabile da 300 a 1701m slm

Superficie: 36 km²

Abitanti: 1.360

Denominazione abitanti: Frontonesi

Densità: 37 ab./km²

Frazioni: San Savino, Foce, Caprile, Buonconsiglio, Colombara, Castello.

Comuni contigui: Cagli, Cantiano, Pergola, Serra Sant'Abbondio, Scheggia e Pascelupo (PG)

Santo patrono: San Teodoro - 9 settembre

Giorno di mercato: Lunedì

 

Monte Catria è una montagna alta 1702 m s.l.m. nei comuni di Cagli, Cantiano, Frontone e Serra Sant'Abbondio, in provincia di Pesaro e Urbino e nel comune di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia.

Il Gruppo del Monte Catria comprende inoltre altre cime minori: il Monte Acuto (mt. 1668), il Monte Corno (1412 m), il Monte Tenetra (1240 m), il Monte Alto (1321 m) e il Monte Morcia (1223 m). L' altimetria segna dunque le quote più elevate di questa parte centrale dell'Appennino Umbro-Marchigiano; le vette del Monte Catria e del Monte Acuto sono peraltro le più alte nel tratto appenninico compreso tra la catena dei Monti Sibillini a sud e l' alto Appennino modenese con il Corno alle Scale (1945 m), a nord. Fa parte della comunità montana del Catria e Nerone.

La stazione sciistica è sita interamente nella Provincia di Pesaro e Urbino, nel territorio del comune di Frontone. E' disposta sul versante nord orientale del Monte Acuto. Sono presenti circa 9 km di piste da discesa servite da tre impianti di risalita: una telecabina biposto, uno skilift, un tappeto per il campo scuola oltre al Kinderland un'area giochi servita da un altro tapis roulant.

Per lo sci di fondo è disponibile un anello che circoscrive la vetta del Monte Acuto, estendendosi fin sotto il crinale del Monte Catria, attraversando l'altopiano dell'Infilatoio (mt. 1500). Per lo snowboard è presente uno snow park (ovvero un'area attrezzata per evoluzioni acrobatiche).

Tutto il Massiccio del Catria è attrezzato per il trekking con diversi gradi di difficoltà, per le escursioni naturalistiche, per la mountain bike e per il turismo equestre.

Quasi tutti i sentieri sono segnalati dal CAI, Club Alpino Italiano; tra questi, degni di menzione sono il Sentiero Europa, il Sentiero Frassati (lungo 23 chilometri) e il famoso "Sentiero Italia", che sul tratto di confine tra Marche e Umbria rappresenta un punto caratteristico per ricchezza e varietà di ambienti. Particolarmente belli e facili da fare dall'arrivo della telecabina sono: il M.te Acuto, l'anello dell'Acuto, la Croce del Catria e la strada di fondovalle.

A pochi chilometri in località Chiaserna di Cantiano, ai piedi del Catria, è nato il Centro ippico "La Badia".

Nel territorio sono inoltre presenti diversi rifugi montani attrezzati, gestiti dall'Azienda Speciale Consorziale del Catria.

 

La Sua Storia:

La sua mole è stata considerata sacra fin dall'antichità. Venerata dagli antichi Umbri, la sua vetta era probabilmente ritenuta sacra e venerata anche dai Galli Senoni; nel 1901 infatti, durante scavi di sistemazione nei pressi della vetta, vi fu ritrovato un bronzetto votivo di fattura gallico-romana. Alle sue falde, a circa un miglio dalla Mutatio ad Ensem (l'attuale Scheggia), era un famoso tempio degli umbri, poi venerato anche dai romani, dedicato a Giove Appennino. Oltre alla Tabula Peutingeriana, ricorda il tempio, in un carme, il poeta del tardo impero Claudiano, descrivendo la marcia trionfale dell'imperatore Onorio da Ravenna a Roma nel 404 d.C.; notava in alto le are minacciose del Dio Appennino ancora a servizio del culto pagano per le popolazioni del territorio. Il Catria nel Medioevo ha fatto da confine tra l'Esarcato di Ravenna (territorio di Luceoli, vicino all'odierna Cantiano) e l'estremo nord del ducato di Spoleto, che con il gastaldato di Nocera, si incuneava fino alle orride strettoie del Corno sul fiume Sentino a circa 3 km da Isola Fossara, che incrociando il Marena e il Sanguerone nella pianura della città romana di Sentinum, si getta dopo Frasassi e San Vittore alle Chiuse, nell'Esino.

Dante Alighieri nella Divina Commedia al canto XXI del Paradiso, ha reso celebre la montagna ricordando l'eremo di Fonte Avellana, fondato alle sue pendici nel X secolo, dove sono vissuti 76 tra santi e beati e dal quale sono usciti ben 54 vescovi. Nel periodo di massimo splendore (sec.XII), la comunità monastica era formata da circa 35 monaci. Il poeta vi è forse stato esule-ospite per qualche tempo. Il Catria si può dunque a buon titolo chiamare "La Santa Montagna". Infatti ai suoi piedi oltre l'eremo di Fonte Avellana, c'erano le abbazie di Santa Maria Assunta di Frontone, S. Angelo di Paravento, di Sant'Angelo di Chiaserna, di Santa Maria di Sitria, l'Abbazia di Sant'Emiliano in Congiuntoli, l'Eremo di Luceoli e, poco lontano, alle falde del monte Cucco, l'Eremo di San Girolamo di Pascelupo; i predetti eremi e cenobi seguivano tutti la Regola di San Benedetto ed erano nell'area di diretta influenza avellanita. Dal 22 agosto 1901 la vetta del monte Catria è sormontata da un'enorme croce eretta per volere di Papa Leone XIII e consacrata a Gesù Redentore, a ricordo del Giubileo del 1900, col concorso di tutte le Diocesi di Marche ed Umbria.

 

Dal Catria nascono i fiumi Cesano, Artino, Bevano e Cinisco.

Data l'imponenza, il grande massiccio è percorribile per tortuosi sentieri o strade asfaltate fin sulla cima, da dove si domina l'Italia centrale e la costa adriatica in un vastissimo panorama. Si può salire da Chiaserna di Cantiano, Val d'Orbia, Isola Fossara, Montelago di Sassoferrato, Serra Sant'Abbondio, Frontone, Colombara.

Le Rocce:

Il Catria è stato definito da alcuni studiosi e ricercatori un "atlante geologico" per i numerosi affioramenti di diversi tipi di rocce e di diverse epoche geologiche, che testimoniano l'intero arco temporale di formazione dell'Appennino centrale ed hanno permesso di perfezionare le conoscenze sugli avvenimenti che diedero origine al bacino del mediterraneo. Nelle parti alte del Massiccio del Catria affiorano per sovrascorrimento gli strati delle rocce più antiche, il Calcare Massiccio del Lias inferiore di circa 200 milioni di anni, alcune parti di grigio ammonitico, il Calcare selcifero detto corniola, il Rosso Ammonitico e Calcari ad Aptici, tutti depositatisi in ambiente marino dalla fine del Periodo Triassico alla fine del Periodo Giurassico (Era mesozoica o Secondaria) e poi in ordine di tempo i più giovani Calcare rupestre o Maiolica (Giurassico Superiore e Cretacico Inferiore), le Marne a Fucoidi, la Scaglia Rossa e Bianca, depositi di un periodo che va dal Cretacico (Era Secondaria) all'Eocene (Era Terziaria o Cenozoica).

 

Flora

Si trovano piante e boschi di abete, faggio, acero montano, acero riccio, leccio, ginepro, carpino bianco e carpino nero, sorbo montano, orniello, roverella, nocciolo, olmo montano, tasso e tante altre specie. Da ricordare per la loro rarità tra gli arbusti l'onicino, la rosa spinosissima, la dafne olivella, la ginestra stellata, il cotognastro minore, l'uva spina, il crespino e l'efedra. Le zone pedemontane sono ricche di querce, noci, ciliegi, meli e castagni.

All'interno delle faggete, fresche ed umide, prosperano come arbusti il bel sigillo di Salomone, il più raro sigillo di Salomone verticillato, l'erba gialla, e, ai margini dell'area boscata, il ribes alpino, e il ranno alpino.

Qua e là spuntano anche agrifoglio, rovi e piantine di fragole e more; tra i fiori, il bucaneve, le primule, le orchidee, i mughetti, i narcisi, i crocus, le genziane, le potentille, i myosotis alpini e le viole di Eugenia; di grande interesse e valore sono anche le specie vegetali che crescono negli ambienti rocciosi, nei macereti e nei prati sassosi del Gruppo del Catria per le quali sono state distinte ben 8 aree floristiche protette della Regione Marche.

 

Fauna

Si possono vedere al pascolo in molti esemplari: muli, cavalli della autoctona razza del Catria, mucche della razza marchigiana, pecore, capre; pericolose insidie sono costituite dalla presenza delle vipere; volteggiano nei cieli diverse coppie di aquile reali, i falchi, gli sparvieri e gli astori, numerosi gheppi; nei boschi i gufi reali, gli allocchi, i barbagianni e le poiane; fino alle zone pedemontane sono inoltre presenti il picchio nero e il picchio rosso, minore e maggiore. Tra i volatili, sono accertati anche i rari coturnice appenninica e fringuello alpino. Una rarità è anche la presenza dello "scazzone" (Cottus gobio), piccolo pesce che necessita di acque purissime - protetto addirittura dalla Comunità Europea poiché rappresenta un relitto glaciale - il quale popola con i gamberi di fiume ed i granchi le acque dei torrenti del massiccio montuoso. Nei freddi torrenti inoltre, fra gli anfibi, sono accertati la rara salamandrina dagli occhiali, il geotritone e la rarissima salamandra pezzata; verso valle, quando i letti dei torrenti si allargano, si aggiunge la presenza delle trote. Inoltre, nelle estese aree boschive e nelle secolari faggete ad alto fusto, è numerosa la presenza di volpi, scoiattoli, faine, tassi, gatti selvatici, donnole e martore; diffusi anche, ormai in forma stanziale, diversi branchi di cinghiali, mufloni, caprioli e daini.

Un cenno a parte merita il daino, in quanto non è originario della fauna italiana; la sua presenza è dovuta interamente ad introduzioni. In particolare, i numerosi daini presenti sul Catria sono sicuramente il risultato dell'uscita degli animali dai recinti di allevamento della zona del vicino monte Strega, esistenti da oltre mezzo secolo, e di vari ripopolamenti con provenienza degli animali forse jugoslava.

Infine è ormai consolidata la presenza del re dell'Appennino: il lupo. Questi, solitario o in branco, si spinge sempre più spesso fino ai primi paesi pedemontani della zona, dove in inverno, cercando cibo, spesso preda anche pollame e piccoli animali domestici. Negli ultimi anni, si sono infatti registrati diversi episodi nelle località Foce e Caprile, frazioni di Frontone e nei paesi di Chiaserna e Fossato, nel comune di Cantiano. Inoltre, vi sono stati diversi avvistamenti nei pressi dell'Eremo di Fonte Avellana.

 

Monastero di Fonte Avellana:

« Tra ' due liti d'Italia surgon sassi,
e non molto distanti a la tua patria,
tanto che ' troni assai suonan più bassi,

e fanno un gibbo che si chiama Catria,
di sotto al quale è consecrato un ermo,
che suole esser disposto a sola latria. »

Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. L'eremo fu forse fondato da san Romualdo nel 980. Notevole impulso diede all'abbazia l'opera di san Pier Damiani, che qui divenne monaco nel 1035 e Priore dal 1043, non solo per l'ampliamento delle costruzioni originarie ma anche per un forte sviluppo culturale e spirituale che fece dell'eremo un punto riferimento religioso e sociale. La tradizione riporta il numero di 76 santi e beati vissuti nell'eremo.
L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) da Dante Alighieri, il quale sembra che ne sia stato anche ospite.
Il monastero dista pochi chliometri sia dalla stazione di partenza che di arrivo della telecabina inoltre è raggiungibile a piedi per mezzo di diversi sentieri tra cui: la strada delle scalette e il carbonai.

Eretta abbazia nel 1325, Fonte Avellana divenne una potenza socio-economica e, di lì a poco (anno 1392), conobbe la pratica della commenda (XIV - XV secolo). Nel 1569, fu soppressa la congregazione autonoma avellitana che aveva sino ad allora retto il monastero, passando alla congregazione camaldolese. Nemmeno quarant'anni dopo, 1610, passò alla congregazione cenobitica camaldolese di San Michele di Murano.
Fonte Avellana restò "commendata" fino a quasi tutto il 1700, ed anche se ebbe commendatari come il cardinale Giuliano della Rovere (poi Giulio II), che lasciarono segni di carattere edilizio ed abbellimenti del tutto degni di nota, nondimeno risentì profondamente degli inevitabili condizionamenti, motivo per cui la decadenza della sua vita monastica fu inesorabile, anche se lenta.
Tale declino si concluse con la soppressione napoleonica del 1810 e di lì a poco quella italiana del 1866. Tornata sotto la gestione dei monaci camaldolesi, nel 1935, oggi Fonte Avellana ha ritrovato il suo antico splendore, sia spirituale che architettonico.
Il 5 settembre 1982 Papa Giovanni Paolo II ha visitato Fonte Avellana in occasione delle celebrazioni del millenario della fondazione dell'Eremo.
Dal 2007, anche il Giardino Botanico del monastero, da sempre riservato ai monaci, è spesso aperto al pubblico.

Monte Catria:         ski & natural park

Arnac - Partner dal 2013 ad oggi
Catria Park
Scuola DH & FR
Stazione d'arrivo a 1400 m slm
Croce del Monte Catria
Rifugio Cotaline1400
Nordic Walking
Sicurezza Piste Sci F.I.S.P.S.
Mountain Bike & Down Hill
Ciaspolate con accompagnatori
Sci agonistico

Translation WebSite

Stampa | Mappa del sito
© ASD Monte Catria Ski&Bike - Via Giacomo Leopardi,2 61040 Frontone Graphic by Mirco Ravaioli @2013